Tempo di lettura 2 minuti
Sconfiggere la fame
L’obiettivo 2 dell’Agenda ONU 2030 consiste in un impegno globale per garantire a tutti l’accesso a una nutrizione adeguata.
La fame nel mondo è una realtà che non può essere ignorata. Infatti, nonostante i progressi fatti negli ultimi decenni, milioni di persone in tutto il mondo continuano a vivere in condizioni di grave malnutrizione e insicurezza alimentare. Questo fenomeno non riguarda solo le aree più povere, ma colpisce anche zone vulnerabili dove conflitti, cambiamenti climatici e disuguaglianze economiche sono fattori determinanti.
L’obiettivo 2 non riguarda solo l’aumento delle risorse alimentari, ma anche l’efficienza dei sistemi di produzione agricola. Le politiche devono puntare su un’agricoltura sostenibile, che rispetti l’ambiente e promuova l’accesso a tecnologie agricole moderne per migliorare la qualità della produzione.
Si rivela essenziale promuovere l’educazione alimentare e sostenere i piccoli agricoltori, che spesso sono quelli più vulnerabili e allo stesso tempo una risorsa chiave per migliorare la sicurezza alimentare globale.
Ogni azione concreta per ridurre lo spreco alimentare conta, ogni passo che faremo per contribuire a questo obiettivo è un passo verso un mondo più giusto e sostenibile.
Le 10 azioni proposte dall’ONU relativamente all’obiettivo 2 dell’Agenda 2030 sono:
1. Condividi il tuo sapere. Discutere sulla fame nel mondo incoraggerà più persone a fare delle azioni concrete per sconfiggerla;
2. Dona cibi non deperibili agli enti benefici;
3. Sostieni programmi di assistenza alimentare. Forniscono cibo 20 volte di più rispetto alle banche alimentari;
4. Fornisci cibo per le scuole ai paesi in via di sviluppo. Quando i pasti sono forniti dall’istituto scolastico, la frequenza scolastica aumenta;
5. Se assumi lavoratori con salario minimo, aiutali a sostenere altri bisogni come l’istruzione per i loro figli o l’alloggio;
6. Molti fornitori di generi alimentari in situazioni di emergenza hanno bisogno di competenze specialistiche come contabilità, social media e scrittura. Fai volontariato e metti a disposizione la tua competenza una volta a settimana;
7. Tieni una busta di mele o cibo in scatola in auto per i bisognosi;
8. Molte persone che patiscono la fame esitano a chiedere aiuto a causa dei pregiudizi e della vergogna. Parla apertamente dei pregiudizi ed educa gli altri alla realtà delle persone che patiscono la fame;
9. Leggi un libro che parli della fame. Una migliore comprensione delle sue cause ti preparerà meglio per fare la differenza;
10. Sostieni gli agricoltori locali acquistando il cibo nei mercati rionali.
Gesta Srl Società Benefit 0187 564442 – gesta@gestaconsulenza.it |